
La decisione di conservare il bouquet da sposa va presa con molto anticipo rispetto alla data della cerimonia giacché il trattamento dovrà iniziar tra uno o quattro giorni dopo il matrimonio.
I modi per conservare il bouquet da sposa sono i seguenti:
1 .- Seccare i fiori dentro un libro:
- Fare una foto al bouquet
- Separare del bouquet i fiori in buone condizioni.
- Collocarli dentro un libro, mettere sopra un oggetto pesante.
- Dopo 15 giorni (secondo il tipo di fiore) si possono ritirare, metterli su un vassoio e lasciare al sole per un'ora.Dopo possono essere inseriti all'interno di un album fotografico o incollarli su cartone o una base e collocarli dentro una bella cornice.
Il problema con questo metodo è che non tutti i fiori sono ideali per questo procedimento, infatti quelli che ci permettono di ottenere il risultato migliore sono le rose, le ortensie e le peonie, o in generale quelli che contengono poca acqua (non vanno bene tulipani ed orchidee).
2 .- Un'altra tecnica è quella di appendere il bouquet a testa in giù in un luogo buio,asciutto e ventilato. Va notato che i rami non possono essere essiccate (per foglie e rami si consiglia seccare con la glicerina). Lo svantaggio di questo processo è che non sempre vengono eccellente, che si debbono trarre le foglie verdi, e se sono fiori chiari possono essere oscurate. I passi sono:
- Rimuovere i fiori e le foglie in cattivo stato.
- Dividere il bouquet in piccoli bouquet e metterli in modo che i fiori siano ad altezze diverse, alcune più alte delle altre. Legarli.
- Avvolgerli con della carta e appenderli a testa in giù in un posto buio, asciutto e ventilato.
- Il tempo varia secondo il tipo di fiori da una settimana ad un massimo di tre settimane, dopo di che saranno pronti e potrai riposizionare il bouquet.
- Cospargere bene con lacca (spray), da una distanza di circa 20 centimetri.
- Lasciateli alcuni giorni in più cosi la lacca asciuga completamente. È possibile eseguire la stessa operazione, ma con vernice (anche in aerosol).
3.- Esiste un processo noto come liofilizzazione. È una tecnica che ritira il liquido dal fiore, tutto accade in una macchina
speciale, il bouquet mantiene la sua consistenza, colore e l'aroma originale. É simile al processo di imbalsamazione, ma con le piante.
4.- Alcuni usano l'essiccazione con la glicerina, ma non è consigliabile utilizzare questo metodo per i fiori perché scuriscono. Invece, è ideale per l'essiccazione delle foglie e rami. I passi sono i seguenti:
- Collocare dentro una ciotola metà glicerina e metà acqua.
- Si inseriscono le foglie dentro essa e si lasciano riposare alcuni giorni.
- Si asciugano y sì sciacquano con poca acqua, si debbono asciugare immediatamente.
5.- Esistono quelli che seccano il bouquet con il gel di silice. Questo prodotto assorbe l'acqua molto bene e quindi, aiuta ad asciugare il bouquet. Certo, bisogna stare molto attenti con il tempo di seccato: se è troppo bruceranno, e se il tempo di esposizione è insufficiente finiranno per rovinarsi. I passi sono i seguenti:
- Sì consiglia di ridurre il gel di silice praticamente in polvere. Esso può essere fatto con un rullo. Di maniera che arrivi a tutti gli angoli dei fiori.
- Si crea una base di circa 8 centimetri di larghezza in un contenitore, preferibilmente di vetro o di metallo, con un coperchio.
- Posizionare il bouquet su questa base e ricoprirlo di gel di silice.
- Chiudere il contenitore e lasciarlo in un luogo asciutto a temperatura ambiente.
- Due giorni dopo, vedere se i fiori sono gia secchi (avranno un aspetto simile alla carta e il silice avrà passato dal blu profondo al rosa chiaro). Se non sono ancora asciutti, coprirli di nuovo e controllare ogni giorno. Possono essere anche fino a 7 giorni. Normalmente sono 3 o 4 giorni, ma dipende dallo spessore del fiore (ad esempio, se il bouquet è composto da boccioli di rosa tarderà una settimana a seccarsi).
- Quando i fiori sono secchi, si tirano fuori della scatola, si agitano delicatamente e si rimuove il silice con una spazzola.
6.- Un'altro metodo è la stabilizzazione è un esclusivo processo di conservazione, totalmente tecnologico, che consiste nel sostituire
la linfa (soluzione di acqua e sali minerali che circola nei vasi legnosi delle
piante) con un prodotto di conservazione. Questo procedimento permette di mantenere le caratteristiche del fiore fresco, la morbidezza dei petali e delle foglie come quando sono stati raccolti.
Nessun commento:
Posta un commento