La tradizione della damigella d'onore è iniziata nei tempi antichi in cui la madre della sposa, o una persona di sua scelta la accompagnava durante il viaggio al suo matrimonio per proteggerla dai ladri che la avrebbero attaccata a causa della quantità di gioielli che si utilizzavano in quel tempo, o per proteggerla da tutti i pretendenti che lei aveva respinto in passato.
Anche se la tradizione afferma che ad un matrimonio la sposa deva avere un testimone o madrina de onore per assisterla e darle appoggio morale, oggi la tradizione di un corteo di damigelle sta prendendo piede tra di noi. Secondo la tradizione, devono essere single e vicini alla sposa, per esempio sorelle, cugine o amiche intime. Devono anche essere organizzate, efficienti e capaci di risolvere qualsiasi problema ci possa essere. Possono essere una, tre, quattro, otto al massimo e ciascuna è responsabile di varie attività durante tutto il processo di organizzazione.
Sarà la damigella d’onore a precedere la sposa durante la marcia nuziale cammino all’altare, nulla però vieta, che se è solo una, segua alla sposa sistemando lo strascico. Se sono meno di tre, aprono il corteo ed entrano in fila una per una, se sono in numero pari entrano a coppie; se dispari, una da sola apre il corteo e le altre la seguono in coppia, possono anche fare coppia con i cavalieri d’onore entrando prima dalla sposa.
In realtà le damigelle d’onore e i cavalieri d’onore fanno di “maestri di cerimonia” e preparano il matrimonio insieme agli sposi.

- La persona scelta come damigella d'onore è di solito molto vicina alla sposa, e per questo, è considerata uno dei pilastri principali in termini di sostegno morale ed emotivo per la sposa.
- Secondo l’etichetta, le damigelle devono essere coordinate tra loro con un abito monocolore, in combinazione con un piccolo bouquet di fiori. Alcune spose preferiscono che siano vestite allo stesso modo. È possibile anche, però, limitarsi a scegliere un colore e la lunghezza del vestito, per poi lasciare libera ogni damigella di comprare il vestito che si adatta di più alla sua linea e al suo badget.
- Accompagnano la sposa a scegliere il vestito.
- Organizzano l’addio al nubilato.
- Accompagnano la sposa nella scelta delle bomboniere o impacchettarle.
- Aiutano gli sposi con l’invio delle partecipazioni e inviti.
- Aiutano la sposa con la scelta degli elementi della decorazione del ricevimento e la chiesa.
- Accolgono gli invitati prima che arrivi la sposa.
- Consegnano i libretti.
- Consegnano il riso o i petali per l’uscita dalla chiesa degli sposi.
- Devono assistere la sposa fin dal risveglio: la portano dalla parrucchiera, la aiutano a vestirsi e controllano che tutto sia perfetto e non manchi nulla.
- Devono recarsi con lei in chiesa e portare con loro il kit della sposa (lucida labbra, fazzolettini di carta, forcine per i capelli).
- Il compito più importante è senza dubbio aiutare la sposa con l'abito e controllare che tutti i dettagli del vestito durante il corso della cerimonia siano a posto.
- Aiutano gli invitati a trovare i loro tavoli.
- Aiutano a mantenere la lista dei regali.
- Aiutano a scegliere il menu.
In molti paesi, inoltre, si è introdotto la figura del Cavaliere D'onore che come le damigelle d’onore hanno il compito è anche la responsabilità della cura degli ospiti e della sposa. Sono scelti tra i fratelli e cugini delle parti o, in mancanza, gli amici dello sposo.
Nessun commento:
Posta un commento